Aiuti di Stato - Spazio Operatori
Il Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA), entrato in vigore dal 12 agosto 2017, è finalizzato in particolare a verificare che le agevolazioni pubbliche siano concesse nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa comunitaria.
L’alimentazione del RNA viene effettuata delle amministrazioni titolari degli elementi identificativi delle misure di aiuto istituite e delle concessioni operate a favore delle singole imprese.
In estrema sintesi, il Registro prevede:
- il rilascio delle visure che consentono di controllare se l’impresa ha già goduto di benefici negli ultimi esercizi finanziari, anche ai fini del rispetto dei cumuli nel caso del Regolamento de minimis (1407/2013);
- il caricamento dell’aiuto per ciascuna impresa fruitrice e l’entità del beneficio concesso prima dell’adozione del provvedimento di concessione.
Con DGR n. 1581 del 3 ottobre 2017 la Giunta regionale ha approvato le linee guida applicative a seguito dell’entrata in vigore del RNA.
Con Decreti del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione n. 1056 del 13/10/2017 e n. 1107 del 25/10/2017 sono stati approvati il modello operativo e gestionale da applicare all'intera programmazione regionale e POR FSE 2014-2020 e la modalità applicativa stante la distinzione tra i progetti approvati prima o successivamente alla data del 12 agosto 2017 nella quale è entrato in vigore il Registro Nazionale Aiuti.
Per approfondimenti: www.rna.gov.it
In data 26 marzo 2018 è stato pubblicato il DDR n. 187/2018 che disciplina la modalità di apertura delle finestre per la presentazione di proposte di variazione di partenariato aziendale e registrazione concessioni nel Registro Nazionale Aiuti di stato (RNA), integrato dai Decreti 670/2019, 43/2020 e 1190/2021.
Il DDR n. 388 del 17 maggio 2021 ha disposto l’attivazione della funzionalità dell’applicativo SIU che permette l’implementazione di RNA attraverso l’interoperabilità tra i due sistemi informativi a partire dalla finestra prevista per il mese di giugno 2021.
Tale funzionalità consente di superare l’utilizzo della modulistica approvata con DDR n. 670/2019 in quanto i dati delle imprese, compresa l’entità del beneficio concedibile, saranno inseriti dal soggetto gestore del progetto direttamente nella scheda partner dell’applicativo SIU, sezione aiuti di stato.
Nello schema a lato si riporta, distinta per ogni DGR, la documentazione che dovrà essere allegata alla domanda di variazione di partenariato.
La richiesta di variazione di partenariato deve essere presentata in SIU con la procedura descritta in questa sezione del sito.
Gli esiti per ciascuna finestra sono pubblicati nella sezione Documenti, con evidenza dell'anno e della finestra mensile.
Agli enti beneficiari delle seguenti direttive è stata inviata specifica comunicazione da parte della UO Programmazione e Gestione Formazione professionale e Istruzione.
DGR 818/2020 - DGR 866/2020 - DGR 497/2021 - DGR 1243/2021
- Pubblicato DDR n. 847 del 30/06/2022
DGR 497/2021 - DGR 1243/2021
- Nel caso di subentro di nuove imprese nel partenariato dei progetti già avviati o in fase di avvio le stesse saranno assoggettate al Regolamento 1407/13 De Minimis applicabile a partire dal 01 luglio 2022.
- DDR n. 745 del 13/06/2022 - modulistica da utilizzare per l'integrazione nel partenariato di imprese non già presenti nei progetti finanziati.
Il Decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione n. 388 del 17 maggio 2021 ha disposto l’attivazione della funzionalità dell'applicativo SIU che permette - a partire dal 1 giugno 2021 - l'implementazione del Registro Nazionale Aiuti di Stato attraverso l'interoperabilità tra i due sistemi informativi (SIU-RNA).
Il Decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione n. 392 del 19/05/2021 ha disposto l’utilizzo della medesima funzionalità di SIU anche per l'implementazione massiva del registro SIAN (aiuti settore primario).
Il DDR n. 745 del 13 giugno 2022 ha disposto la proroga del termine di presentazione delle domande di integrazione partenariato nell'ambito della finestra di giugno a venerdì 8 luglio 2022 mantenendo immutati i termini per la conclusione dell'istruttoria.
Il DDR n. 1393 del 15 dicembre 2021 ha approvato la seguente calendarizzazione delle finestre per l'anno 2022 (il termine di presentazione delle domande è dato dalla data di passaggio di fase in SIU delle stesse dallo stato "in compilazione" a "in attesa di approvazione". Le domande messe "in attesa di approvazione" oltre i termini definiti dalla calendarizzazione verranno gestite nella finestra successiva:
Qualora la scadenza dei termini coincida con il sabato o con giornata festiva, il termine sarà posticipato al primo giorno lavorativo successivo. La data di conclusione dell’istruttoria potrebbe variare in base al numero e complessità delle istanze pervenute
Con Decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione n. 1391 del 13 dicembre 2022 è stata confermata l'attribuzione dei codici COR e COVAR riguardanti le domande di integrazione e/o variazione di partenariato aziendale inserite nell'applicativo SIU, ad oggi modalità esclusiva di presentazione delle istanze, a seguito della chiusura della finestra di novembre 2022 (gli allegati sono pubblicati in fondo a questa pagina). E' stata inoltre approvata la calendarizzazione delle finestre per l'anno 2023.
Allegare alla richiesta di variazione di partenariato aziendale presentata in SIU (la procedura è descritta qui) oltre al modulo di adesione ed eventuale altra documentazione prevista dalla direttiva di riferimento, la seguente "Dichiarazione aiuti imprese", firmata digitalmente, approvata con DDR n. 769/2021 se prevista dalla direttiva di riferimento
- Dichiarazione aiuti imprese (Allegato B al DDR 769/2021 - file word). Se non si riesce a scaricare il file, seguire le istruzioni pubblicate in questa pagina. In alternativa è possibile aprire il file word via Google Drive: per salvare il file nel proprio PC, salvare il file dal percorso File -> Scarica)
Le linee guida per la gestione delle variazioni di partenariato per i progetti in ambito agricolo, definite con il DDR n. 190 del 1 febbraio 2019 e integrate dal DDR N. 392 del 19 maggio 2021 che ha disposto l’utilizzo della funzionalità di SIU che consente l'implementazione massiva del registro SIAN, sono pubblicate in questa pagina, unitamente ai decreti di approvazione delle finestre.